Archive:Annuncio di rilascio di openSUSE 13.1
Cari contributori, amici e sostenitori: la nuova versione di openSUSE è tra noi! Otto mesi di pianificazioni, creazione pacchetti, aggiunte di funzionalità, test e risoluzione di numerose questioni vi hanno consegnato ciò che di meglio il Software Libero e Open Source ha da offrire, con il tocco verde tipico di openSUSE: stabile e strabiliante.
Questo rilascio ha tratto beneficio dai miglioramenti apportati all'infrastruttura per i test di openSUSE e dall'accresciuta sollecitudine per la correzione dei bug. Nonostante una combinazione di oltre 6000 pacchetti che supportano 5 architetture non potrai mai essere perfetta, siamo orgogliosi di annunciare che questa openSUSE rappresenta davvero il meglio che il Software Libero ha da offrire! Gli ambienti desktop più aggiornati (addirittura cinque!), server e tecnologie per il cloud, strumenti di sviluppo software e tutto il resto sono già inclusi, assieme a un gran numero di eccitanti, nuove tecnologie con le quali potrai sperimentare e divertirti fin da subito!
Indice
Le caratteristiche principali
openSUSE 13.1 è...

Stabilizzata

In rete
Questo rilascio introduce la versione più recente di OpenStack, Havana, con quasi 400 nuove funzionalità; gli amministratori di server web apprezzeranno gli aggiornamenti più recenti di Apache, MySQL e MariaDB. Gli sviluppatori web possono beneficiare di un aggiornato Ruby 2.0 on Rails 4 con miglioramenti dalle classi principali al sistema di cache nell'infrastruttura Rails. Inoltre il più recente php 5.4.2 include un server per effettuare test. Gli utenti ora possono montare i bucket Amazon s3 come filesystem locali e utilizzare Samba 4.1 con un supporto per i domini Windows molto migliorato.

Evoluta

Rifinita

Più veloce

Ricca di funzioni

Innovativa
“Siamo orgogliosi di questo rilascio e di tutti coloro che ad esso hanno lavorato. Con un constante aumento di contributori è stato fatto così tanto lavoro, messo insieme da tantissime persone da ogni parte del globo. Senza tutti questi contributi, iniziative come il supporto per ARM non sarebbe stato possibile e siamo grati per il loro interessamento.” ha dichiarato Andrew Wafaa, un membro di openSUSE Board.
I dettagli
Per gli utenti

KDE

GNOME

Applicazioni per il desktop
Per gli amministratori

Virtualizzazione

Database e reti

Cloud
Per gli sviluppatori

IDE e altri strumenti
^
’ indicante la colonna del presunto errore. È stato inoltre introdotto il supporto a AArch64, come fatto per glibc e LLVM.

Linguaggi e librerie
Sotto il cofano

Kernel
openSUSE 13.1 viene distribuita con le più recenti patch applicate alla serie 3.11 del kernel Linux. Il ritmo di sviluppo del progetto di ingegneria del software più grande del mondo si è mantenuto incalzante, con niente di mendo che quattro rilasci dalla versione precedente di openSUSE, portando agli utenti della distribuzione innumerevoli funzionalità nuove. Ecco una carrellata di alcune tra le più eclatanti:
- Funzionalità di page reclaim, sistema di richiesta e svuotamento della memoria non più in uso, migliorata, per incrementare la capacità di reagire del sistema se sottoposto ad attività di IO (input/output) pesante
- Migliorato il modo con cui il kernel tiene traccia delle risorse, con l'introduzione dell'accounting della memoria kernel nel controllore delle risorse di memoria e la tracciatura dettagliata delle pagine su cui un certo programma sta scrivendo.
- Miglioramenti introdotti alla capacità di scalare del sistema con la riprogettazione dei criteri di gestione dei sistemi NUMA, il mutitasking timerless, rwlock, le modifiche apportate alla coda dei messaggi sia per mutex che per SYSV IPC
- Introduzione di Zswap, una cache di swap compressa], che aumenta le prestazioni sui sistemi con poca memoria disponibile
- Btrfs ha ricevuto miglioramenti per la stabilità e le prestazioni, Ext4 è ora in grado di includere i file, se di dimensioni molto ridotte, direttamente negli inode, XFS è stato dotato del supporto per i codici di controllo dei metadati e del journal (registro modifiche al filesystem). F2FS è un nuovo filesystem ottimizzato per le memorie flash
- Supporto preliminare per NFS 4.2, nuovo algoritmo di controllo TCP Tail loss che migliora le prestazioni dei trasferimenti di rete di breve durata e nuovo meccanismo per il polling di reti con bassi tempi di latenza, per i server
- Nuova flag O_TMPFILE con open(2) per creare con facilità file temporanei sicuri, ampliamento del supporto per i namespace e la funzionalità "NFS etichettati", che fornisce supporto completo per SELinux anche con NFS
- Un nuovo stato di sospensione energetica per i dispositivi, gestione energetica dinamica, sperimentale, per tutte le GPU Radeon a partire dalla r600 (disabilitata per impostazione predefinita, causa preoccupazioni per la stabilità)

Strumenti di sistema
- Grazie all'integrazione di udev nella versione recente di systemd i nomi assegnati ai dispositivi ethernet resteranno immutati e stabili tra riavvii di sistema successivi.
- In ambito di gestione energetica, è disponibile un nuovo stato di sospensione energetica per i dispositivi che sono in grado di gestire gli stati di consumo energetico estremamente bassi (o hanno problemi con gli altri stati di sospensione) e, forse più rilevante per gli utenti dei computer portatili, in via sperimentale, la gestione energetica dinamica per tutte le GPU Radeon a partire dalla r600.
- Sono stati migliorati sia il supporto per UEFI su hardware x86_64 che l'Avvio protetto (Secure Boot) con compatibilità per un maggior numero di dispositivi. Consultare il wiki per scoprire come gestire sia UEFI che l'Avvio protetto in openSUSE.

Documentazione

SUSE Studio
“La comunità di openSUSE ha compiuto di nuovo un lavoro sorprendente. Durante le settimane precedenti il rilascio si è assistito a un incredibile riversarsi di test finali e correzioni di bug nei canali di comunicazione della comunità. Noi di SUSE siamo fieri di essere parte di un team così innovativo di entusiasti tecnologi.” ha dichiarato Ralf Flaxa, VP (vicepresidente) del dipartimento di ingegneria presso SUSE.
Supporto e processo di rilascio
Come sempre questo rilascio continuerà a ricevere correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza per almeno 2 cicli di rilascio + 2 mesi. In ogni caso, il gruppo di lavoro openSUSE Evergreen ha già annunciato di voler prolungare il supporto per gli aggiornamenti di sicurezza e la correzione di bug per un ulteriore periodo di 18 mesi, estendendo il periodo di supporto di openSUSE 13.1 a tre anni.
Per una guida ancor più dettagliata a tutte le caratteristiche visitate openSUSE.org/13.1.
Scarica ora openSUSE!
È possibile scaricare openSUSE 13.1 da software.opensuse.org/131.
Si raccomanda di consultare le Note di rilascio, prima di iniziare un aggiornamento o una nuova installazione.
Gli utenti che attualmente stanno utilizzando openSUSE 12.3 possono effettuare l'aggiornamento a openSUSE 13.1 secondo queste istruzioni. Gli utenti che hanno una configurazione di Tumbleweed correttamente impostata migreranno automaticamente al nuovo rilascio senza alcuno sforzo aggiuntivo!
Per le immagini della distribuzione da installare su architetture ARM visitare il wiki relativo ad ARM. Vi si trovano i collegamenti alle immagini stabili compilate per ARMv7 e basate sulla 13.1, e che riceveranno mantenimento completo in contemporanea con openSUSE 13.1. Le versioni compatibili con ARMv6 e ARMv8 (AArch64) sono invece sperimentali e non offrono tali garanzie.
Grazie!
openSUSE 12.3 rappresenta il frutto dell'impegno combinato di migliaia di sviluppatori che partecipano allo sviluppo della nostra distribuzione e dei progetti inclusi in essa. I collaboratori, dentro e fuori il Progetto openSUSE, dovrebbero essere orgogliosi di questo rilascio e meritano un grande “grazie” per tutto il duro lavoro e l'attenzione che hanno profuso in questo rilascio. Speriamo che openSUSE 13.1 possa essere il migliore rilascio di sempre e che aiuterà a incoraggiare l'utilizzo di Linux ovunque! Speriamo anche che vi divertirete a utilizzarla e vi aspettiamo per lavorare insieme al prossimo rilascio!
Informazioni sul Progetto openSUSE
Il progetto openSUSE è una comunità diffusa in tutto il mondo che promuove l'utilizzo di Linux ovunque. openSUSE crea una delle migliori distribuzioni Linux lavorando insieme in modo aperto, trasparente e in un clima di amichevole condivisione come parte della comunità mondiale del software Libero ed Open Source. Il progetto è controllato dalla sua comunità e si affida ai contributi dei singoli membri che lavorano come tester, redattori, traduttori, esperti di usabilità, artisti e ambasciatori o sviluppatori. Il progetto comprende una vasta gamma di tecnologie e persone con diversi livelli di competenza che parlano lingue diverse e con differenti basi culturali. Scopri ulteriori informazioni al riguardo su opensuse.org.