Portal:15.5
Leap 15.5 è attualmente in fase di sviluppo e verrà rilasciata nel mese di giugno 2023. openSUSE Leap 15.5 offre agli utenti professionisti, agli imprenditori e agli sviluppatori indipendenti di software, un rinnovato supporto all'hardware più moderno, ulteriori miglioramenti alle funzionalità di YaST e all'installer. Dal momento del rilascio, attualmente pianificato per il 7 Giugno 2023, gli utenti potranno trarre beneficio da 18 mesi di aggiornamenti di supporto. La versione successiva, invece, sarà la Leap 16.0, il cui processo di sviluppo verrà definito prossimamente con maggiori dettagli.
Leap 15.5 è basata sui principi del progetto Portal:Jump, dove la comunità introduce i binari openSUSE Backports direttamente da SUSE Linux Enterprise.
Cos'è openSUSE Leap 15.5...
Questa pagina delle novità è troppo breve? Prova a dare un'occhiata all' e i cambiamenti pianificati per openSUSE 15.5

Progettazione del software
Nelle precedenti versioni di openSUSE Leap è stato svolto un ottimo lavoro per mantenere i sorgenti compatibili con SUSE Linux Enterprise, pur mantenendo il supporto per differenti sistemi e insiemi di caratteristiche. Questa versione di openSUSE Leap va oltre questo concetto e unifica le funzionalità costruendo direttamente openSUSE Leap sui pacchetti di SUSE Linux Enterprise 15 SP5.

Migrazione senza interruzioni
L'esperienza di da Leap a SUSE Linux Enterprise Server è praticamente instantanea e senza troppi sforzi. Gli utenti interessati ad effettuare tale migrazione, avranno la possibilità di effettuarla confidando su un supporto di livello aziendale. Maggiori informazioni su come le distribuzioni sono costruite si possono trovare qui.

Intelligenza Artificiale e Apprendimento Automatico
Molti pacchetti per lavorare su sistemi di apprendimento automatico e intelligenza artificiale sono disponibili in openSUSE Leap 15.5.
PyTorch: una libreria per l'apprendimento automatico che permette di accelerare le possibilità di prototipare progetti e spostarli in ambienti di produzione.
ONNX: un formato aperto per rappresentare modelli per l'apprendimento automatico, interoperabili tra i vari strumenti e tra le varie librerie disponibili. Di fatto permette agli sviluppatori che si occupano di IA/ML di usare gli stessi modelli tra framework, strumenti, librerie e compilatori differenti.
Funzionalità per gli Utenti

KDE
Plasma 5.27 LTS è una versione con supporto a lungo termine (LTS) realizzata dal team di sviluppo di KDE Plasma. Leap 15.5 include questa nuova versione LTS che a sua volta ha introdotto un'enorme quantità di miglioramenti rispetto alle versioni precedenti. Un sistema automatico per il benvenuto basato su Konqi è stato incluso in questo rilascio per offrire agli utenti neofiti un approccio guidato che li introduca alla forza del software open source. In termini di caratteristiche, dai un'occhiata al nuovo sistema di tiling per organizzare il desktop: ti permetterà di impostare i dettagli organizzativi del desktop e contemporaneamente gestire le dimensioni delle finestre. Lo potrai attivare dalle Impostazioni di Sistema -> Comportamento dello spazio di lavoro -> Effetti del desktop.traduzi

GNOME
Leap 15.5 include anche GNOME 41, il risultato di 6 mesi di lavoro svolti dalla comunità GNOME. Include un numero interessante di miglioramenti e nuove funzionalità, come anche una grande quantità di piccole migliorie. I cambiamenti più importanti inclusi in questa versione sono un'applicazione Software migliorata, nuove impostazioni per il multitasking, e un pannello per la gestione energetica rivisto. Con queste novità, GNOME è più agile, flessibile e offrendo un'esperienza d'uso più ricca e coinvolgente. GNOME 41 include anche importanti miglioramenti per gli sviluppatori, includendo un nuovo sito per la documentazione, una nuova versione delle linee guide Human Interface Guidelines, nuove caratteristiche nell'ambiente di sviluppo Builder, miglioramenti a GTK 4, e molto altro.

Xfce
La versione del desktop Xfce inclusa in Leap 15.5 è la 4.18, che introduce molte nuove funzionalità, nella fattispecie: la maggior parte riguardano aspetti che permettono di migliorare e personalizzare l'esperienza utente con il gestore dei file Thunar, con i pannelli, e con altri componenti del sistema desktop.

Sway
openSUSE Leap 15.5 contiene, un gestore delle finestre per il server Wayland, che sostituisce le funzionalità di i3 per X11. Funziona con le configurazioni esistenti e supporta quasi tutte le funzionalità di i3, a cui se ne aggiungono di nuove.

Education, Research and Health
The Leap distribution supports the health, science, research and developer communities with packages like GNU Health, which can help facilitate running the operations of a hospital and collecting vital patient data, and QGIS, which allows researchers to create, edit, visualise, analyse and publish geospatial information. Grafana and Prometheus are two new maintained packages that open up new possibilities for analytical experts. Grafana provides end users the ability to create interactive visual analytics. Feature-rich data-modeling packages: Graphite, Elastic and Prometheus give openSUSE users greater latitude to construct, compute and decipher data more intelligibly.

Internationalization
This openSUSE release use Weblate to coordinate the translation of openSUSE into more than 50 languages. openSUSE’s Weblate interface enables everyone (from dedicated translators to casual contributors) to take part in the process and makes it possible to coordinate the translations of openSUSE with the ones for SUSE Linux Enterprise, boosting collaboration between community and enterprise.
- RINVIA Portal:Distribuzione/Rilasci
Screenshots edit